Passa ai contenuti principali

Maieutica socratica

 

   Maieutica socratica 

 

La maieutica di Socrate è il metodo operato dal filosofo, attraverso il dialogo, per aiutare chi si pone la domanda, a trovare la luce della verità, autonomamente. 

L’arte maieutica viene fatta enunciare da Socrate in uno dei dialoghi più importanti scritti da Platone, ossia il Teeteto.

Socrate applicava ai discorsi un metodo particolare. 

Questo metodo è la maieutica, simile a quello delle levatrice che aiutavano le donne nel parto. La stessa madre di Socrate era un’ostetrica.  

Egli stesso afferma infatti:

" La mia arte maieutica è simile a quella delle levatrici,   ma ne differisce in questo, che essa aiuta a far partorire uomini e non donne e provvede alle anime generanti e non ai corpi. […] questo io ho in comune colle levatrici: anche io sono sterile, sterile in sapienza. "


L’arte Maieutica:

“Da me non hanno imparato mai nulla, ma da loro stessi scoprono e generano molte cose belle” 
Essa
maieutica educa alla libertà di pensiero.

L’arte della maieutica è un metodo conoscitivo composto da 2 fasi:

1. Fase destruens: l’ironia. 

Attraverso il dialogo tra Maestro e discepolo, vengono distrutti i pregiudizi e le false opinioni. 

2. Fase construens: la maieutica. 

Grazie al dialogo tra discepolo e Maestro, il discepolo trae dalla propria anima il vero.

L’arte della maieutica è lo strumento più prezioso che gli educatori possiedono per rendere liberi i propri allievi ed educarli alla libertà di pensiero.

 

 


Commenti

Post popolari in questo blog

    ARISTOTELE  

Protagora -- il relativismo morale e culturale

     PROTAGORA      L’uomo è misura di tutte le cose       
      Pitagora e       I pitagorici     Pitagora nacque a Samo nel 571. Venne in Italia dove fondò una scuola, come associazione religiosa e politica. La sua teoria prende il nome di metempsicosi , ossia la reincarnazione dell’anima di una persona in un altro corpo, che poteva essere animale o umano a seconda del modo in cui aveva vissuto quell’anima, dopo la morte. Pitagora considerava il corpo come la tomba dell’anima , imprigionata in esso per espiare la propria colpa, intesa non come una particolare violazione commessa volontariamente da ogni singolo essere, ma come una sorta di “ingiustizia cosmica”.  La via per liberare l’anima dal corpo secondo Pitagora era la filosofia, che da un lato esigeva la sapienza, dall’altro la pratica di alcuni riti purificatori.    Pitagora ed i seguaci iniziarono a considerare la matematica come una vera e propria scienza, elaborandone gli elementi fondamentali. La tesi fondamentale è che il numero , è la sostanza delle