Passa ai contenuti principali

platone

  

   PLATONE    



Platone nacque nel 428 a.C. in una delle famiglie più importanti di Atene.

Nel corso della sua vita Platone scrisse moltissime opere:       35 dialoghi e 13 lettere. 

Nell’esposizione delle sue dottrine filosofiche Platone scelse la forma dialogica come modalità espressiva perché anche lui, come il suo maestro Socrate, riteneva la filosofia un sapere “aperto”, che avesse bisogno di un continuo confronto e di una continua rielaborazione per raggiungere la verità.

I suoi scritti sono suddivisi in tre principali periodi, ossia: 

- scritti giovanili e socratici,

- scritti della maturità e

- scritti della vecchiaia.

La teoria delle idee: 

Il sistema filosofico di Platone è tutto appoggiato sulla sua teoria delle idee.

Per lui esiste una realtà sovrasensibile, chiamata iperuranio, dove risiedono le idee, entità immutabili e perfette, di cui il mondo in cui viviamo non è che una copia imperfetta. 

Il rapporto tra iperuranio e mondo sensibile, ovvero tra idee e cose, è duplice:    

- Le idee rappresentano il criterio di giudizio delle cose, poiché noi per identificare un determinato oggetto come una sedia, dobbiamo riferirci all’idea di sedia.  

- Le idee sono la causa delle cose, ovvero le cose del mondo sensibile sono imitazioni, seppur imperfette delle idee.

--------------

Inoltre, Platone individua due gradi di conoscenza: 

1. L’opinione,

2. La scienza. 

L’opinione è una verità mutevole e imperfetta perché si basa sulle “cose”, anch’esse mutevoli e imperfette, che noi percepiamo attraverso i sensi. 

La scienza invece ha per oggetto le idee e attraverso la ragione riesce ad elevare l’uomo dal mondo sensibile fino a farlo giungere a una conoscenza immutabile e perfetta.  

 

Platone individua ulteriormente altre due tipologie di idee, ossia:

1. Le idee valori,

2. Le idee matematiche. 

- Le idee-valori, che corrispondono ai principi estetici e etici supremi, come ad esempio il Bene, la Bellezza, la Giustizia.  

- Le idee matematiche, che invece fanno riferimento ai principi della geometria e dell’aritmetica come ad esempio l’idea di uguaglianza, i numeri, le forme geometriche.

Commenti

Post popolari in questo blog

    ARISTOTELE  

Protagora -- il relativismo morale e culturale

     PROTAGORA      L’uomo è misura di tutte le cose       
      Pitagora e       I pitagorici     Pitagora nacque a Samo nel 571. Venne in Italia dove fondò una scuola, come associazione religiosa e politica. La sua teoria prende il nome di metempsicosi , ossia la reincarnazione dell’anima di una persona in un altro corpo, che poteva essere animale o umano a seconda del modo in cui aveva vissuto quell’anima, dopo la morte. Pitagora considerava il corpo come la tomba dell’anima , imprigionata in esso per espiare la propria colpa, intesa non come una particolare violazione commessa volontariamente da ogni singolo essere, ma come una sorta di “ingiustizia cosmica”.  La via per liberare l’anima dal corpo secondo Pitagora era la filosofia, che da un lato esigeva la sapienza, dall’altro la pratica di alcuni riti purificatori.    Pitagora ed i seguaci iniziarono a considerare la matematica come una vera e propria scienza, elaborandone gli elementi fondamentali. La tesi fondamentale è che il numero , è la sostanza delle